Apparecchio trasparente nei bambini: è davvero indicato?

Negli ultimi anni, l’apparecchio trasparente, costituito da una serie di allineatori, ha guadagnato popolarità tra adolescenti e adulti per la sua estetica discreta e il comfort. Questo ha portato molti genitori a chiedersi se sia una soluzione adatta anche ai bambini. Tuttavia, è importante chiarire che l’apparecchio trasparente non è assolutamente indicato in età pediatrica e, se utilizzato troppo precocemente, può persino causare problemi ortodontici nel tempo.

Perché l’apparecchio trasparente non è adatto ai bambini?

A differenza dell’espansore del palato o di altri dispositivi ortopedici intercettivi, l’apparecchio trasparente non agisce sulle ossa, ma esclusivamente sui denti. Nei bambini, la struttura scheletrica è ancora in fase di sviluppo, e un trattamento efficace deve tener conto della crescita ossea, delle abitudini orali scorrette e della dentizione mista (denti da latte e permanenti presenti contemporaneamente).

Utilizzare allineatori trasparenti in questa fase può risultare:

  • Inefficace nel risolvere le cause alla base della malocclusione, che spesso sono legate a fattori scheletrici;
  • Inadeguato per correggere abitudini scorrette come la respirazione orale o il succhiamento del pollice;
  • Rischioso, in quanto può spostare i denti in modo non controllato, compromettendo l’occlusione futura;
  • Difficile da gestire, perché richiede un uso costante (20–22 ore al giorno), non sempre garantibile da parte di un bambino.

Anche la letteratura scientifica più recente conferma che l’apparecchio trasparente non rappresenta la prima scelta nei trattamenti ortodontici pediatrici. Al contrario, un approccio precoce e mirato con apparecchiature funzionali può ridurre o prevenire la necessità di trattamenti più complessi in età adolescenziale.

Quali alternative sono più indicate?

Presso lo Studio Ortodontico Albertini di Reggio Emilia, per i piccoli pazienti vengono valutate soluzioni efficaci e su misura, tra cui:

  • Espansori del palato, indicati in caso di arcate strette o morso incrociato;
  • Apparecchi mobili, utilizzati per correggere disfunzioni precoci e per guidare lo sviluppo armonico delle arcate;
  • Altri dispositivi intercettivi, studiati per agire durante la crescita, favorendo il corretto sviluppo scheletrico e dentale.

Tutti i trattamenti sono progettati sulla base di una visita ortodontica precoce, consigliata attorno ai 6–7 anni, che permette di individuare eventuali problematiche e stabilire il momento giusto per intervenire.

Affidarsi a uno studio specializzato

Lo Studio Ortodontico Albertini di Reggio Emilia è specializzato esclusivamente in ortodonzia e offre un’ampia esperienza nei trattamenti per bambini. Ogni piano terapeutico viene studiato con attenzione, nel rispetto delle tappe evolutive del paziente, per garantire risultati sicuri, duraturi e in linea con le esigenze del singolo bambino.

Il nostro obiettivo è quello di educare i genitori su ciò che è davvero efficace per la salute orale dei più piccoli, evitando mode o soluzioni scorrette, e costruendo un percorso ortodontico su basi cliniche solide confermate dalla letteratura scientifica.

Scrivici su WhatsApp
+390522516130
Chiamaci